Sospensione dazi USA: la situazione attuale

Sospesa per 90 giorni l’applicazione degli extra dazi USA e dei contro dazi UE 

Il 9 aprile 2025 il presidente Trump ha annunciato la sospensione con effetto immediato e per 90 giorni degli extra dazi introdotti il 2 aprile, mantenendo, però, vigente il dazio reciproco del 10% per tutte le merci e per tutti i Paesi. Restano, inoltre, in vigore i dazi introdotti sulle automobili (25%) sull’acciaio e sull’alluminio (10%). La sospensione non riguarda la Cina, il cui dazio è anzi stato ulteriormente elevato; il 10 aprile il Paese asiatico ha risposto a tale inasprimento con dazi di ritorsione che sono poi stati ulteriormente innalzati.

Il 9 aprile anche l’Unione Europea ha risposto alla guerra commerciale scatenata dagli USA introducendo dazi del 10% e del 25% su una serie di prodotti statunitensi e differenziandone l’entrata in vigore in tre fasi. I prodotti interessati da tali contromisure nella prima fase sono: riso, cereali, frutta, succhi di frutta, tabacco, sigari, oli, carta, tessuti, abbigliamento, calzature, ceramiche, vetro, materassi, materiali di arredo e natanti per la pesca. Il paniere delle merci statunitensi colpite sarà poi esteso nella seconda fase a: tubi in ferro o acciaio, prodotti in alluminio, coltelleria, posate, accessori metallici, pollame, carne di manzo, uova, miele, frutta, caffè, tè, pepe, cannella, chiodi di garofano, noce moscata, frumento, segale, orzo, colza, olio di palma e di arachidi, zucchero e gelati. Infine, nella terza fase saranno ricompresi noci, mandorle e semi di soia.

Il 10 aprile anche l’UE ha sospeso l’applicazione delle contromisure daziarie, in attuazione ferma volontà di Bruxelles di trovare soluzioni negoziali con gli Stati Uniti che siano equilibrate e reciprocamente vantaggiose, ma anche la consapevolezza che le divergenze restano profonde.

In attesa degli ulteriori sviluppi, si ricorda di prestare la massima attenzione alle regole di

  • classificazione doganale, ossia la attribuzione alle proprie merci delle voci HS corrette, al fine di verificare l’eventuale applicazione dei dazi;
  • determinazione dell’origine non preferenziale (made in), per evitare errori che potrebbero comportare gravi sanzioni o dazi aggiuntivi;
  • eventuale origine preferenziale, in modo da identificare possibili soluzioni alternative sfruttando i vantaggi degli Accordi di Libero Scambio dell’UE con Paesi partner

Per fornire indicazioni pratiche in merito ai nuovi dazi, la Camera di commercio propone un webinar gratuito che si svolgerà lunedì 28 aprile dalle 14.30 alle 16.30.

Lo Sportello LombardiaPoint è a disposizione col proprio servizio gratuito “L’esperto risponde” per aiutare le imprese nella corretta applicazione delle norme.

Per fornire indicazioni pratiche in merito ai nuovi dazi, la Camera di commercio propone un webinar gratuito che si svolgerà lunedì 28 aprile dalle 14.30 alle 16.30.

Contatti Sportello LombardiaPoint di Bergamo: e-mail lombardiapoint.bergamo@bg.camcom.it, tel. 035 4225.328

 

Ultima modifica
Lunedì 14 Aprile 2025