
PID Punto Impresa Digitale
Le Camere di commercio sono un attore centrale nel piano nazionale Impresa 4.0, il quale si prefigge di favorire l’innovazione e la digitalizzazione delle imprese e del sistema economico italiano.
In particolare, la rete dei PID - Punti Impresa Digitale punta a far crescere la consapevolezza “attiva” delle imprese sulle possibili soluzioni offerte dal digitale e sui loro benefici, ma anche sui rischi connessi al mancato utilizzo di queste nuove applicazioni, tra cui intelligenza artificiale, sicurezza informatica, big data, tecnologie additive, realtà aumentata, cloud e molto altro ancora.

Il PID si rivolge alle imprese, di qualsiasi dimensione e settore economico, e ai professionisti. L'offerta del PID si declina nelle seguenti tipologie di servizio.
- Diffusione delle conoscenze di base sulle tecnologie Impresa 4.0, attraverso seminari informativi e formativi che offrono una panoramica sulle nuove tecnologie digitali e 4.0 e sulle loro applicazioni pratiche.
- Valutazione della maturità digitale delle imprese e assistenza nell’avvio dei processi di digitalizzazione attraverso una valutazione che può essere effettuata con tre diversi strumenti:
- Selfi 4.0, il test di autovalutazione online accessibile previa registrazione sul portale nazionale www.puntoimpresadigitale.camcom.it.
- Zoom 4.0, valutazione guidata dai tecnici esperti di Bergamo Sviluppo che individueranno le aree di intervento prioritarie e le migliori soluzioni da suggerire all’impresa per aumentare il proprio livello di digitalizzazione.
- Digital Skill Voyager, strumento di autovalutazione del livello di digitalizzazione del singolo imprenditore, professionista, studente o dipendente, che può essere fruibile previa iscrizione su www.dskill.eu.
- Informazione sugli incentivi messi a disposizione dalla Camera di commercio e finalizzati all’adozione delle tecnologie 4.0.
Il PID di Bergamo è gestito da Bergamo Sviluppo.