La tutela della proprietà industriale (invenzioni, modelli industriali e marchi d'impresa) è attribuita allo Stato che la esercita per mezzo dell'Ufficio italiano brevetti e marchi (UIBM) del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e la rete delle Camere di commercio.
La Camera di commercio di Bergamo è anche punto di informazione brevettuale (PIP Patent Information Point), partner di un network europeo di centri accreditati in grado di fornire assistenza specialistica in ambito proprietà industriale.
A chi interessa
L'attività svolta dall'ufficio è di interesse per tutti coloro che intendono consultare le banche dati brevettuali per verificare l'esistenza di brevetti e marchi, monitorare la concorrenza e individuare pericoli di imitazione o di contraffazione.
Inoltre, serve per ottenere informazioni riguardo le procedure ed i costi di deposito, procedere con la registrazione di marchi e il deposito di invenzioni.
Chi se ne occupa
L'ufficio Marchi e brevetti della Camera di commercio è gestito da Bergamo Sviluppo al cui sito si rimanda per maggiori informazioni sulle seguenti attività:
- Ricezione di domande di brevetto per invenzione industriale, per modello di utilità, per design e per registrazione di marchio d'impresa;
- Ricezione di ogni atto concernente modifiche alla domanda originaria di marchi e brevetti (come modifiche della titolarità, ricorsi contro provvedimenti di rigetto delle domande, istanze di correzione, integrazione, ritiro, ecc.);
- Informazioni sulle modalità di deposito di titoli di proprietà industriale comunitari (presso l'Ufficio Europeo - EPO) e internazionali (presso L’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale - WIPO)
Costi
Per il dettaglio su costi e modalità di ricerca, visita il sito di Bergamo Sviluppo.
Normativa
D.L. 10 febbraio 2005, n. 30, "Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273" e s.m.i.
D.M. 13/1/2010, n. 33 “Regolamento di attuazione del Codice della Proprietà industriale adottato con D.lgs. 10/2/2005, n. 30”
D.M. 21/3/2013 “Nuove modalità di deposito dei titoli di proprietà industriale e nuove modalità di pagamento dei relativi diritti e tasse”