Usi e consuetudini

Gli usi sono originati dalla ripetizione generale, uniforme e costante di comportamenti adottati nella convinzione di ottemperare ad una norma giuridica obbligatoria. Il richiamo agli usi ed alle consuetudini è ammesso per le materie non regolate dalla legge o nel caso la legge li richiami espressamente.

L'ultima raccolta provinciale di usi è stata approvata con deliberazione di Giunta n. 53/2003, e si presumono esistenti fino a prova contraria.

Agli usi è possibile derogare se i contraenti esprimono per iscritto la loro volontà.

Agli usi è possibile derogare se i contraenti esprimono per iscritto la loro volontà. 

Normativa

  • Artt. 1,8 e 9 delle Preleggi del Codice Civile;
  • RD 20 settembre 1934, n. 2011 - Approvazione del testo unico delle leggi sui Consigli provinciali dell'economia corporativa e sugli Uffici provinciali dell'economia corporativa, abrogato da Allegato D Legge n.56 del 2025.
  • D.lgs. CPS 27 gennaio 1947 , n. 152 - Nuove norme per la raccolta degli usi generali del commercio e smi.
  • Circolare Ministeriale n. 1695/c del 1964.
Ultima modifica
Lunedì 7 Luglio 2025