Il Contratto internazionale per gestire i rischi di aumenti dei prezzi, crisi economiche e sanitarie

Data evento:

da Mar, 4 Aprile, 2023 - 09:00

a Mar, 4 Aprile, 2023 - 13:00

Luogo evento:

Online

Tipo evento:
Webinar
Costo:

Gratuito

Prossimi eventi:

Mer 03 Lug, 2024

(Online)

Mer 03 Lug, 2024

(Sala Sestini del Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni, via Petrarca 10 Bergamo)
Online
4 Aprile 2023

La Camera di commercio di Bergamo e Bergamo Sviluppo, in collaborazione con NIBI - Business School per l'internazionalizzazione, propone un ciclo di incontri di formazione sulle tematiche dell'internazionalizzazione d'impresa. Appuntamento il 04 aprile 2023 dalle 9.00 alle 13.00 per un Webinar dal titolo “Il Contratto Internazionale per gestire i rischi di aumenti dei prezzi, crisi economiche e sanitarie”.

Perché partecipare

Consegnare la merce pattuita nel contratto internazionale senza subire perdite economiche può divenire eccessivamente oneroso a causa del notevole aumento dei prezzi delle materie prime e dei costi della logistica, senza dimenticare i rischi economici derivanti da varie cause di forza maggiore, dal perimetro variabile delle sanzioni internazionali e dalla svalutazione monetaria.

Nel 2022, ad esempio, era imprevedibile un incremento dei costi dell'82 % per l'acciaio, del 55% per elettricità e del 41,8% per il gas. Per prevenire o gestire queste situazioni estremamente negative per le imprese esiste una soluzione: strutturare il contratto internazionale in modo da gestire con successo futuri eventi imprevedibili.

Il programma è così articolato:

  • Geopolitica, guerra ed altri eventi negativi impattano sulle imprese e sul conto economico aziendale. Il contratto internazionale può essere utilizzato come strumento di lavoro per gestire i rischi delle operazioni internazionali delle imprese per gestire anche un futuro imprevedibile;
  • In cosa consistono forza maggiore e hardship (eccessiva onerosità sopravvenuta) e quali sono gli effetti delle sanzioni sul contratto internazionale;
  • Cautele da adottare nei contratti internazionali di vendita di merci, di impianti e distribuzione per gestire con successo i casi di forza maggiore, hardship e sanzioni;
  • Conseguenze pratiche sugli affari in corso nel caso il contratto internazionale non preveda nessuna clausola di cautela su questi temi;
  • Le clausole «must have» dei contratti internazionali: forza maggiore, hardship, clausole sulle sanzioni, sulla revisione prezzi e metodi di risoluzione delle controversie.

La didattica è affidata a Marcello Mantelli, avvocato in Milano e Torino, esperto nella negoziazione e redazione di contratti commerciali internazionali e di contenzioso giudiziale ed arbitrale nazionale ed internazionale in materia commerciale, con esperienze maturate in Italia ed all’estero in qualità di responsabile di impresa operante sui mercati internazionali. Opera altresì come docente nelle medesime materie su incarico di enti camerali e nell’ambito di master universitari. Esperto del Sole 24 ore, collabora con la rubrica Norme & Tributi del quotidiano ed è autore di varie opere sui contratti internazionali edite dal Sole 24 Ore.

Iscrizioni online su Bergamo Sviluppo; il link per collegarsi verrà inviato via mail un giorno prima.

Per informazioni

Pamela Mologni
email:mologni@bg.camcom.it
tel. + 39 035 388 8027