Richiesta di carnet ATA

A chi interessa

Il carnet ATA è di norma rilasciato a imprese, altre persone giuridiche e a persone fisiche che abbiano la propria residenza o sede operativa nella provincia di Bergamo.

Struttura del carnet

Ciascun carnet ATA è contrassegnato da un codice alfanumerico assegnato univocamente al richiedente e si compone di:

  • sovra copertina rigida, riportante sul retro le principali informazioni per l'utilizzo del carnet;
  • copertina verde, che indica i dati dell'impresa assegnataria e degli utilizzatori del carnet, ossia delle persone che materialmente effettueranno le operazioni nelle diverse dogane di esportazione, transito e importazione;
  • lista merci, riportante l'esatta descrizione e la quantità dei beni per le quali il carnet è rilasciato;
  • svariati fogli di diverso colore (souche e volet), che dovranno essere timbrate dalle Dogane in uscita e in entrata dei diversi Paesi.

Come richiedere il carnet

La domanda di carnet può essere depositata alla sede camerale di Bergamo (la sede staccata di Treviglio non è abilitata a tale servizio) il mercoledì dalle 9:00 alle 12:40 esclusivamente su appuntamento. Il carnet ATA viene emesso in 5 giorni lavorativi dalla consegna della domanda, con ritiro del carnet ATA il mercoledì successivo.

La procedura di richiesta è la seguente:

1

L'utente richiede un appuntamento inviando a commercio.estero@bg.camcom.it una email in cui specifichi:

  • la tipologia di merce;
  • il Paese di destinazione;
  • la ragione dell'esportazione temporanea.
2

L'utente compila la lista merci esclusivamente utilizzando il file Excel disponibile in calce.

IMPORTANTE. La lista merci dev'essere redatta in duplice lingua e seguendo scrupolosamente le istruzioni riportate nella "Guida alla compilazione della lista merci (pdf)" e senza modificare il formato del file, né la larghezza della colonne o l'altezza delle righe, né la tipologia o la dimensione dei caratteri.

La lista merci in Excel correttamente compilata deve essere inviata a commercio.estero@bg.camcom.it per il controllo entro le 12:00 del martedì antecedente l'appuntamento fissato, a pena di rinvio dell'appuntamento per la consegna della domanda.

3

L'utente compila il modulo "Domanda di carnet" adatto al proprio caso inserendo tutti i dati richiesti. In caso di richiesta di carnet ATA standard da utilizzare per più di 4 viaggi, è necessario indicare anche il numero dei fogli aggiuntivi necessari.

Il carnet ATA può essere utilizzato solo dal titolare o da una o più persone da questi delegate. Nella domanda, quindi, l'utente indicherà anche i nomi degli utilizzatori del carnet o, se non noti, la dicitura "ogni soggetto autorizzato / any authorized representative"; in quest’ultimo caso, prima di utilizzare il carnet ATA l'intestatario dovrà munire l'utilizzatore di una delega all’uso del carnet vistata dalla Camera di Commercio (su appuntamento, scrivere a commercio.estero@bg.camcom.it).

L'indicazione degli utilizzatori delegati non è necessaria quando il carnet sia destinato ad essere utilizzato da spedizionieri, agenzie doganali o simili.

La domanda compilata dev'essere stampata in tutte le copie previste e firmata dal legale rappresentante dell'impresa.

4

La richiesta di carnet può essere presentata da qualsiasi incaricato dell’impresa, senza necessità di delega.

Nel giorno e ora concordati con l'Ufficio, l'incaricato presenta:

  • la domanda in triplice copia firmata in originale dal legale rappresentante (2 firme per esteso per ciascun foglio);
  • la fotocopia di un valido documento di identità del firmatario;
  • solo per i prodotti orafi: le fotografie dei pezzi descritti nella lista merci.
5

L'Ufficio comunica la tipologia e il valore della garanzia assicurativa, che il richiedente deve obbligatoriamente costituire presso Generali Italia SpA a copertura del versamento dei diritti doganali richiesti dalle autorità estere in caso di utilizzo irregolare del carnet ATA da parte del titolare.

La garanzia è una polizza assicurativa nei seguenti casi:

  • il richiedente non è un'impresa;
  • l'impresa è localizzata in più province;
  • la merce è costituita da prodotti orafi.
  • il valore complessivo delle merci in temporanea esportazione è superiore a 300.000 euro per singolo carnet o per cumulo di carnet rilasciati nell'anno solare in corso;
  • l'impresa è soggetta ad amministrazione controllata, amministrazione straordinaria o altri provvedimenti similari

In tutti gli altri casi è sufficiente un versamento dell'importo del cauzionamento alla cassa di Generali Italia SpA, sede di Bergamo.

La tipologia di garanzia e l'esatto importo del cauzionamento o del premio assicurativo sono comunicati solo al momento della consegna della domanda di carnet allo sportello.

6

Nel giorno e ora concordato con l'Ufficio il richiedente ritira il carnet ATA previa presentazione della polizza o della ricevuta di versamento della garanzia assicurativa.

Costi

Carnet ATA base 70,00 € + IVA 
Carnet ATA standard 100,00 € + IVA 
Carnet CPD China/Taiwan 70,00 € + IVA 
Copertina carnet ATA sostitutivo 1,00 € + IVA 
Fogli aggiuntivi per carnet ATA standard o CPD China/Taiwan 1,00 € + IVA 

 

Tale corrispettivo può essere pagato esclusivamente con carta di credito, carta di debito, Bancomat o PagoPA al momento della consegna allo sportello della domanda di carnet.

Ultima modifica: Giovedì 6 Febbraio 2025