Alternanza scuola-lavoro

Mercoledì 22 Maggio 2024

Al via la 7ª edizione del premio “Storie di alternanza e competenze”

Anche quest’anno la Camera di commercio di Bergamo, tramite l’azienda speciale Bergamo Sviluppo, ha aderito al premio “Storie di Alternanza e Competenze” con l’obiettivo di dare visibilità ai racconti delle esperienze di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento), tirocinio curriculare o apprendistato e di valorizzare le competenze acquisite in tali contesti formativi.

L’edizione 2024 del premio prevede 4 categorie di concorso:

  1. Istituti tecnici (IT) per percorsi PCTO e apprendistato di 1° livello;
  2. Istituti professionali (IP) per percorsi PCTO e apprendistato di 1°livello;
  3. Licei per percorsi PCTO esclusivamente sulle seguenti tematiche: competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, competenze di educazione finanziaria, competenze per l’imprenditorialità;
  4. ITS Academy per tirocinio curriculare e apprendistato di 3° livello

Ogni studente o gruppo di studenti deve essere iscritto dai docenti che svolgono azioni di assistenza e coordinamento per PCTO, apprendistato o tirocinio curriculare. Le domande di adesione al Premio devono essere presentate entro l’11 ottobre 2024 attraverso il sito www.storiedialternanza.it.

Il premio prevede due livelli di partecipazione: il primo di carattere locale, promosso e gestito dalla Camera di commercio di Bergamo attraverso Bergamo Sviluppo, il secondo di carattere nazionale, gestito da Unioncamere, a cui si accede solo se si supera la selezione locale. Per la sessione locale del premio la Camera di commercio di Bergamo mette a disposizione l’ammontare complessivo di 14.000 euro mentre Unioncamere ne ha stanziati 20.000 per la sessione nazionale. Tali importi saranno suddivisi tra i vincitori in base alla categoria e secondo la posizione occupata nella graduatoria. Sul sito www.bergamosviluppo.it è consultabile il testo completo del regolamento.

Il premio, ideato e promosso dal sistema camerale a partire dal 2017, ha coinvolto complessivamente oltre 2.500 istituzioni formative, 35.000 studenti e moltissime imprese che hanno collaborato nella realizzazione di più di 2.800 progetti.

Lo sportello Scuola-Lavoro di Bergamo Sviluppo è a disposizione per fornire informazioni o assistenza sia sulle modalità di partecipazione, sia sulle diverse iniziative di orientamento al lavoro e alle professioni attuate a livello locale (Pamela Mologni, tel. 035 3888.011/027, scuolalavoro@bg.camcom.it).

Ultima modifica: Mercoledì 22 Maggio 2024
Martedì 12 Dicembre 2023

La Camera di commercio premia i progetti “Storie di alternanza e competenze” e “Io penso positivo #educare alla finanza”

La Camera di commercio di Bergamo e l’azienda speciale Bergamo Sviluppo hanno premiato lunedì 11 dicembre i video realizzati dagli studenti degli istituti scolastici superiori, dei centri di formazione professionale e degli ITS Academy provinciali vincitori dell'edizione 2023 del premio "Storie di alternanza e competenze”. L'iniziativa è promossa dalle Camere di commercio italiane per valorizzare e dare visibilità ai progetti di alternanza scuola-lavoro.

Sono stati premiati 3 video per la categoria istituiti tecnici e professionali, 3 video per la categoria licei, 3 video per la categoria progetti di educazione economico-finanziaria, oltre a un video per la categoria ITS Academy. Tutti i vincitori hanno ricevuto dalla Camera di commercio premi differenziati a seconda del punteggio ottenuto, per un ammontare complessivo dei premi di 12.000 euro.

I video realizzati dagli studenti sono un vero e proprio racconto dell’esperienza di alternanza scuola-lavoro vissuta, dalla fase di progettazione a quella della comunicazione e diffusione. L’obiettivo è promuovere queste esperienze anche in ottica di riduzione del disallineamento tra domanda e offerta di lavoro.

Durante la conferenza stampa sono stati inoltre premiati gli studenti vincitori del progetto nazionale di educazione finanziaria “Io penso positivo”, ideato da Unioncamere con la collaborazione del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria delle Camere di commercio e finanziato dal Ministero delle imprese e del Made in Italy (MIMIT). L'obiettivo, in questo caso, è di avvicinare, in modo innovativo, gli studenti al mondo della finanza.

Ultima modifica: Martedì 12 Dicembre 2023
Lunedì 20 Novembre 2023

“Io penso positivo”: le scuole bergamasche vincitrici a livello nazionale

Gli studenti degli istituti Salesiani Don Bosco e Rigoni Stern hanno superato tutti le sfide previste dall’iniziativa e con il progetto “Cercatori d’oro” sono entrati a far parte del gruppo vincitore della competizione finale nazionale della “Caccia al Tesoro Finanziaria”. La premiazione è avvenuta a Roma nella sede di Unioncamere nazionale: i professori Alessandro Candilati dell’istituto Don Bosco di Treviglio e Domenico Salerno del Rigoni Stern hanno partecipato all’evento con una delegazione di studenti.

Oltre al prestigioso riconoscimento attribuito alle due scuole, sono stati conferiti premi agli studenti coinvolti e supporti informatici per le scuole.

La premiazione è l’atto conclusivo del progetto “#Iopensopositivo”: educare alla finanza, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Unioncamere. L’iniziativa nasce dalla necessità di affrontare i temi dell’educazione finanziaria, posto che l’Italia occupa secondo l’OCSE una delle ultime posizioni tra i Paesi che hanno realizzato o stanno realizzando una strategia nazionale sul tema. Il problema è particolarmente sentito anche tra i giovani delle scuole superiori, ancora estranei a questo tipo di educazione.

“Bergamo Sviluppo, che opera per conto della Camera di commercio di Bergamo nell’affiancare le imprese con iniziative di sensibilizzazione e di formazione relativamente al tema della finanza, ha aderito con grande interesse alla quinta edizione del progetto “#Io penso positivo” – sostiene Paola Esposito, segretario generale della Camera di commercio – con l'obiettivo di avvicinare, in modo innovativo, gli studenti al mondo della finanza, attraverso una piattaforma digitale comprendente percorsi formativi, live show e test di valutazione”.

Dichiara Cristiano Arrigoni, direttore di Bergamo Sviluppo: “Ci poniamo l’obiettivo di diffondere l'educazione finanziaria tra i giovani studenti degli ultimi tre anni della scuola secondaria di secondo grado, fornendo loro le conoscenze finanziarie di base utili per avere una corretta percezione delle proprie risorse economiche e rinforzando la loro consapevolezza delle difficoltà e dei rischi legati all'avvio di investimenti o di iniziative di microimprenditorialità”.

Questi i numeri dell’edizione 2023 del progetto nazionale “#Io penso positivo”: educare alla finanza:

  • 12.000 utenti hanno usufruito della piattaforma
  • 960 attestati rilasciati per il livello di ingresso
  • 350 attestati rilasciati per il livello avanzato
  • 60 scuole coinvolte a livello nazionale
  • 40 Camere di commercio coinvolte

Sito correlato: Iopensopositivo | Educare alla finanza i giovani studenti

Ultima modifica: Lunedì 20 Novembre 2023
Venerdì 12 Maggio 2023

Premio “Storie di alternanza e competenze” per gli istituti scolastici superiori e per gli ITS Academy

Il Sistema camerale, a partire dal 2017, ha ideato e promosso il Premio “Storie di Alternanza”, che prendendo le mosse dai territori, ha coinvolto, nelle 5 sessioni passate, oltre 2mila istituzioni formative, 30mila studenti e moltissime imprese che hanno collaborato nella realizzazione degli oltre 2.800 progetti.

Attraverso tale iniziativa si vuole dare evidenza alle esperienze di alternanza realizzate mediante una efficace collaborazione tra scuole, studenti e imprese ospitanti.

La Camera di commercio di Bergamo, attraverso Bergamo Sviluppo, anche quest’anno ha aderito al Premio Storie di Alternanza e Competenze, arrivata alla sesta edizione. Obiettivo del Premio: valorizzare le esperienze dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento), tirocinio curriculare o apprendistato ma anche le competenze acquisite in tali contesti formativi.

L’edizione 2023 del Premio prevede 4 categorie di concorso:

  1. Istituti Tecnici (IT) e Istituti Professionali (IP) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello, alternanza rafforzata;
  2. ITS Academy – per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello;
  3. Licei – per percorsi PCTO;
  4. Progetti di educazione finanziaria e all’imprenditorialità. Possono partecipare Licei, Istituti Tecnici e Professionali, ITS Academy con progetti di alternanza (PCTO/tirocinio curriculare) che creino valore, opportunità e idee per sé e per gli altri, siano esse di tipo sociale, culturale o finanziario.

Ogni studente o gruppo di studenti è iscritto al Premio “Storie di alternanza e competenze” dai docenti che svolgono azioni di assistenza e coordinamento per PCTO, apprendistato, tirocinio curriculare o alternanza rafforzata.

Le domande di adesione al Premio dovranno essere presentate entro il 13 ottobre 2023 attraverso il sito Storie di Alternanza e Competenze.

Il Premio prevede due livelli di partecipazione: il primo livello è di carattere locale, promosso e gestito dalla Camera di commercio di Bergamo attraverso Bergamo Sviluppo, il secondo di carattere nazionale, gestito da Unioncamere, a cui si accede solo se si supera la selezione locale. Per la sessione locale del Premio la Camera di commercio di Bergamo mette a disposizione l’ammontare complessivo di euro 14.000. Unioncamere ha inoltre stanziato euro 20.000 per la sessione nazionale. Tali importi saranno suddivisi tra i vincitori in base alla categoria e secondo la posizione occupata nella graduatoria.

Sul sito di Bergamo Sviluppo (sezione scuola-lavoro) è consultabile il testo completo del regolamento del Premio.

Lo Sportello Scuola-Lavoro di Bergamo Sviluppo è a disposizione per fornire informazioni o assistenza sia sulle modalità di partecipazione al Premio, sia sulle diverse iniziative relative al tema orientamento al lavoro e alle professioni attuate a livello locale (referente: Pamela Mologni, tel. 035 3888.011/027, email scuolalavoro@bg.camcom.it).

Ultima modifica: Venerdì 12 Maggio 2023
Mercoledì 7 Dicembre 2022

Graduatorie Premio "Storie di alternanza" - edizione 2022

Pubblicate le graduatorie provinciali del Premio "Storie di alternanza", iniziativa promossa dalle Camere di commercio italiane con l'obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d'alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor nell'ambito di percorsi di formazione ITS, di percorsi duali e di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO). Il Premio mira a valorizzare la qualità e l'efficacia dell'azione formativa nelle esperienze di transizione tra scuola e lavoro.

I premi, di valore compreso tra i 1.000 e 2.500 euro, sono stati assegnati a 6 istituti scolastici superiori della provincia di Bergamo, e ad un CFP, che hanno raccontato, attraverso un video i progetti di alternanza realizzati, le competenze acquisite e il ruolo svolto dai tutor.

Approfondimenti sul Premio "Storie di alternanza".

Per informazioni:

Pamela Mologni
email scuolalavoro@bg.camcom.it
tel. 035 3888011
Ultima modifica: Mercoledì 7 Dicembre 2022
Lunedì 23 Maggio 2022

Premio "Storie di Alternanza" per le scuole

Il Sistema camerale, a partire dal 2017, ha ideato e promosso il Premio "Storie di Alternanza" che, prendendo le mosse dai territori, ha coinvolto, nelle 7 sessioni passate, circa 2mila istituzioni formative, 27mila studenti e moltissime imprese che hanno interagito nella realizzazione degli oltre 2.300 progetti sia di alternanza scuola-lavoro, così come previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 e s.m.i., sia di tirocinio/apprendistato presso ITS (Istituti Tecnici Superiori) e CFP (Centri di Formazione Professionale), come previsto nella nuova sezione del Premio istituita nel 2021. Attraverso il premio si vuole dare evidenza alle esperienze di qualità di alternanza realizzate mediante una efficace collaborazione tra scuole, studenti e imprese ospitanti.

La Camera di commercio di Bergamo, attraverso Bergamo Sviluppo, anche quest'anno ha aderito al Premio Storie di Alternanza, arrivata alla quinta edizione. Obiettivo del Premio: valorizzare le esperienze di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento), e di tutti i percorsi formativi realizzati nell'ambito del "sistema duale", in modo da rafforzare il confronto tra mondo della formazione, dei giovani e delle imprese e promuovere queste esperienze anche in ottica di riduzione del mismatch tra domanda e offerta di lavoro.

L'edizione 2022 del Premio prevede 4 categorie di concorso:

  1. Licei - per percorsi PCTO;
  2. Istituti tecnici (IT) e Istituti professionali (IP) - per percorsi PCTO;
  3. Istituti tecnici superiori (ITS) - per alternanza/tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello;
  4. Centri di formazione professionale (CFP) e Istituti professionali (IP) che operano in regime di sussidiarietà - per alternanza rafforzata, apprendistato di 1° livello.

I video racconti delle esperienze di alternanza e/o apprendistato realizzati nell'ambito di percorsi di formazione ITS, di percorsi duali o di PCTO che possono essere presentati in concorso devono essere elaborati e realizzati con il contributo di docenti, studenti e giovani degli Istituti Tecnici Superiori, degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e formazione e dei Centri di Formazione Professionale, con la collaborazione dei tutor esterni/aziendali.

Le domande di adesione al Premio dovranno essere presentate entro il 14 ottobre 2022 attraverso il sito Storie di Alternanza.

Il Premio prevede due livelli di partecipazione: il primo locale, promosso e gestito dalla Camera di commercio di Bergamo attraverso Bergamo Sviluppo, il secondo nazionale, gestito da Unioncamere, a cui si accede solo se si supera la selezione locale. Per la sessione locale del Premio la Camera di commercio di Bergamo mette a disposizione l'ammontare complessivo di euro 20.000, cifra che sarà stanziata anche da Unioncamere per la sessione nazionale. Tali importi saranno suddivisi tra i vincitori in base alla categoria e secondo la posizione occupata nella graduatoria.

Sul sito di Bergamo Sviluppo (sezione scuola-lavoro) è consultabile il testo completo del regolamento del Premio.

Lo Sportello Scuola-Lavoro di Bergamo Sviluppo è a disposizione per fornire informazioni o assistenza sia sulle modalità di partecipazione al Premio, sia sulle diverse iniziative relative al tema orientamento al lavoro e alle professioni attuate a livello locale (referente: Pamela Mologni, tel. 035 3888011, email scuolalavoro@bg.camcom.it).

Ultima modifica: Lunedì 23 Maggio 2022
Giovedì 25 Novembre 2021

Graduatoria Premio "Storie di alternanza" – edizione 2021

Si pubblica la graduatoria provinciale del premio “Storie di alternanza”, iniziativa promossa dalle Camere di commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti di alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor nell’ambito di percorsi di formazione ITS, di percorsi duali e di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO). Il Premio mira a valorizzare la qualità e l'efficacia dell’azione formativa nelle esperienze di transizione tra scuola e lavoro.

I premi in palio a livello provinciale, di valore compreso tra 1.000 e 2.500 euro, sono stati assegnati a 3 istituti scolastici superiori della provincia di Bergamo, e ad un CFP, che hanno raccontato, attraverso il video inviato in corso d’anno, i progetti di alternanza realizzati dagli studenti coinvolti, le competenze acquisite e il ruolo svolto dai tutor.

Per informazioni:

Pamela Mologni
email scuolalavoro@bg.camcom.it
tel. 035 3888011

Per avere maggiori informazioni consultare il Premio Storie di alternanza.

Ultima modifica: Venerdì 26 Novembre 2021
Lunedì 10 Maggio 2021

Nuova edizione del premio “Storie di alternanza”

Il Sistema camerale, a partire dal 2017, ha ideato e promosso il Premio “Storie di Alternanza” che, prendendo le mosse dai territori, ha coinvolto nelle 6 sessioni passate circa 1.800 istituzioni scolastiche, 24mila studenti e moltissime imprese che hanno interagito nella realizzazione degli oltre 2mila progetti di alternanza scuola-lavoro, così come previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 e s.m.i. Attraverso tale iniziativa si è data evidenza alle esperienze di qualità di alternanza realizzate mediante una efficace collaborazione tra scuole, studenti e imprese ospitanti.

La Camera di commercio di Bergamo, attraverso Bergamo Sviluppo, ha aderito alla quarta edizione del Premio Storie di Alternanza, che promuove un ampio raggio di attività per essere da stimolo al rafforzamento del confronto e allo scambio reciproco di esperienze tra mondo della scuola e della formazione, tra giovani e imprese e punta a dare maggiore visibilità ai video racconti presentati in concorso.

A partire da questa edizione il Premio darà prioritaria attenzione anche alle esperienze formative realizzate nell’ambito del sistema duale, riservando centralità alle modalità di progettazione e comunicazione, al fine di promuovere queste esperienze anche in ottica di riduzione del mismatch tra domanda e offerta di lavoro.

Questa edizione prevede 4 categorie di concorso, relative a percorsi di:

  • PCTO realizzati da Licei, Istituti tecnici e Istituti professionali;
  • percorsi di alternanza/tirocinio curriculare e apprendistato di 3° livello presso Istituti tecnici superiori (ITS);
  • percorsi di alternanza e apprendistato di 1° livello presso Istituti Professionali IP) che erogano percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) in sussidiarietà;
  • percorsi di alternanza e apprendistato di 1° livello presso Centri di formazione professionale (CFP) accreditati dalle Regioni che erogano percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) finalizzati all’ottenimento della qualifica o del diploma professionale, oppure percorsi di alternanza e apprendistato di 1° livello finalizzati all'ottenimento del certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS).

Le domande di adesione al Premio dovranno essere presentate entro l’8 ottobre 2021 attraverso il sito www.storiedialternanza.it. Ogni studente o gruppo di studenti sarà iscritto al Premio dai docenti che svolgono azioni di assistenza e coordinamento per PCTO, apprendistato, tirocinio o alternanza.

Il Premio prevede due livelli di partecipazione: il primo locale, promosso e gestito dalla Camera di commercio di Bergamo attraverso Bergamo Sviluppo, il secondo nazionale, gestito da Unioncamere, a cui si accede solo se si supera la selezione locale.

Per la sessione locale del Premio la Camera di commercio di Bergamo metterà a disposizione l’ammontare complessivo di 20.000 euro; la stessa cifra sarà stanziata da Unioncamere per la sessione nazionale. Tali importi saranno differenziati tra i vincitori per categoria e secondo la posizione occupata nella graduatoria.

Sul sito di Bergamo Sviluppo è consultabile il testo completo del regolamento del Premio.

Lo Sportello Scuola-Lavoro di Bergamo Sviluppo è a disposizione per fornire informazioni o assistenza sia sulle modalità di partecipazione al Premio, sia sulle diverse iniziative relative al tema orientamento al lavoro e alle professioni attuate a livello locale (referente: Pamela Mologni, tel. 0353888011, email scuolalavoro@bg.camcom.it).

Ultima modifica: Lunedì 10 Maggio 2021
Lunedì 23 Novembre 2020

Quattro istituti premiati per le loro “Storie di alternanza”

Si pubblica la graduatoria provinciale del premio “Storie di alternanza”, iniziativa promossa dalle Camere di commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli istituti scolastici italiani di secondo grado.

I premi, di valore compreso tra 700 e 1.000 euro, sono stati assegnati a 4 istituti scolastici della provincia di Bergamo, divisi per tipologia di istituto (licei e istituti tecnici e professionali), che hanno raccontato attraverso un video i progetti di alternanza realizzati, le competenze acquisite e il ruolo svolto dai tutor.

Per informazioni:

Pamela Mologni
email scuolalavoro@bg.camcom.it
tel. 035 3888011

Consulta il sito per avere ulteriori informazioni sul premio “Storie di alternanza”.

Ultima modifica: Venerdì 4 Dicembre 2020
Giovedì 16 Aprile 2020

“Storie di Alternanza”: nuova edizione del premio per gli istituti scolastici provinciali

16/4/2020 — Il Premio "Storie di alternanza" è sospeso fino a nuova comunicazione. Informiamo gli istituti scolastici superiori di II grado che, in considerazione delle misure finalizzate al contenimento e alla gestione dell'emergenza COVID-19 (Dpcm 4 marzo 2020 e successive disposizioni), i termini per accedere al portale  www.storiedialternanza.it si chiudono il 20 aprile; lo stesso sarà riaperto in un secondo momento (data ancora non definita) per permettere la partecipazione anche a coloro che non fossero riusciti in questo periodo ad iscriversi all'iniziativa o a caricare tutti i documenti richiesti.


Racconta la tua storia, orienta il tuo futuro”, questo il motto che rilancia la nuova edizione del premio “Storie di Alternanza”, iniziativa che la Camera di commercio di Bergamo ha deciso di confermare anche per l’anno scolastico 2019/2020, visto l’interesse dimostrato dagli istituti scolastici della provincia nelle precedenti edizioni. L’obiettivo del premio, promosso a livello nazionale, è quello di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei percorsi formativi ideati, elaborati e realizzati sotto forma di video dagli studenti e dai docenti degli istituti scolastici di secondo grado, coadiuvati dai tutor aziendali coinvolti nei percorsi di alternanza scuola-lavoro, così come previsto dalla legge n. 107 del 13 luglio 2015.

L’iniziativa vuole accrescere la qualità e l'efficacia dei percorsi di alternanza scuola-lavoro attraverso il “racconto” delle attività svolte e delle competenze maturate dai ragazzi, attivando al contempo una proficua collaborazione tra le scuole e le imprese o gli enti coinvolti. Le domande di adesione al premio per questa sessione dovranno essere presentate entro il 20 aprile prossimo attraverso il sito www.storiedialternanza.it.

Lo sportello Scuola-Lavoro di Bergamo Sviluppo è a disposizione per fornire informazioni o assistenza sia sulle modalità di partecipazione al premio, sia sulle diverse iniziative relative al tema alternanza scuola-lavoro attuate a livello locale. Lo sportello, ubicato nella sede di Bergamo Sviluppo, in via Zilioli 2 a Bergamo, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 (Pamela Mologni, tel. 035.3888.011, email scuolalavoro@bg.camcom.it).

Ultima modifica: Giovedì 23 Aprile 2020