Innovazione

dsfsdfsd

Giovedì 14 Settembre 2017

Seminario sul brevetto europeo e corso base per conoscere la proprietà industriale

Per accompagnare le imprese del territorio a riflettere sul tema della protezione delle idee innovative, Bergamo Sviluppo organizza una serie di eventi formativi che si propongono di offrire, attraverso un approccio didattico pratico e operativo, un approfondimento tematico e un’analisi dedicata in particolare ai brevetti.

Sono in programma per il mese di settembre i seguenti incontri:

  • Giovedì 21 settembre, ore 14.30 – Seminario: “Il brevetto europeo con effetto unitario e la corte unificata dei brevetti”. L’introduzione di un titolo brevettuale unitario europeo intende favorire la crescita degli investimenti in innovazione, garantendo al contempo l’esistenza di un sistema di tutela della proprietà industriale facilmente accessibile, più coerente e uniforme. Rivolto alle micro, piccole e medie imprese locali, ma aperto anche a tutti gli interessati.
  • Giovedì 28 settembre, ore 14.00 – Prima lezione del corso: “La proprietà industriale: istruzioni per l’uso”. I successivi due incontri, della durata complessiva di 12 ore, saranno il 5 e il 12 ottobre 2017, dalle 14.00 alle 18.00. Il percorso permetterà di conoscere, grazie anche a momenti laboratoriali, gli strumenti di tutela esistenti, le modalità di recupero di informazioni utili a definire lo stato dell’arte di un particolare settore tecnologico o scientifico, le strategie più opportune per valorizzare adeguatamente le proprie innovazioni, e ancora verificare le possibilità di brevettazione e favorire la nascita di nuove idee.

I corsi sono gratuiti, previa iscrizione sul sito Bergamo Sviluppo, e si terranno nella sede del Point di Dalmine (Bg), in via Pasubio 5.

Gli incontri sono realizzati nell’ambito del progetto “Tutela e valorizzazione della proprietà industriale nelle MPMI bergamasche”, iniziativa finanziata dalla Camera di commercio e realizzata in collaborazione con il sistema associativo locale e con il supporto tecnico-scientifico dell’Università degli Studi di Bergamo e degli studi di mandatari accreditati.

Per informazioni: Bergamo Sviluppo
Il brevetto europeo con effetto unitario e la corte unificata dei brevetti
La proprietà industriale: istruzioni per l’uso

Ultima modifica: Martedì 18 Dicembre 2018
Giovedì 7 Settembre 2017

Impresa 4.0: appuntamenti gratuiti allo sportello tecnologico

Nell’ambito del progetto “Bergamo Tecnologica: opportunità e nuovi modelli di business”, le PMI interessate a valutare la propria situazione a livello tecnologico e di innovazione, potranno fissare un appuntamento gratuito con gli esperti dello Sportello Tecnologico che, a seconda nelle necessità riscontrate, assegneranno ore di consulenza tecnica personalizzata gratuita, fino a un massimo di 20.

Le imprese si possono rivolgere allo sportello per una valutazione, discussione e analisi della propria situazione aziendale. I professionisti esperti le supporteranno nei seguenti ambiti:

  • tecnologico (sistemi di automazione e controllo, metodologie per l’ottimizzazione dei processi industriali, sistemi di comunicazione, interfaccia uomo-macchina, sistemi di produzione evolutivi, adattivi e ad alta efficienza, ecc.)
  • supporto all’introduzione in impresa di innovazioni (strategie e management per la gestione della progettazione o della produzione, servitizzazione e strategie sui servizi pre-vendita, di supporto all’uso o al fine vita, logistica, ecc).

Le prossime date disponibili sono lunedì 25 settembre, giovedì 26 ottobre, giovedì 30 novembre, tra le 9 e le 11. nella sede del Point di Dalmine (via Pasubio 5). Per ogni data sono possibili tre appuntamenti.

Il progetto è realizzato da Bergamo Sviluppo con il supporto tecnico-scientifico dell’Università degli Studi di Bergamo, del Consorzio Intellimech e in collaborazione con le locali organizzazioni di categoria.

Per informazioni: Bergamo Tecnologica

Ultima modifica: Martedì 18 Dicembre 2018
Giovedì 8 Giugno 2017

Incontri di formazione sui materiali innovativi

Per favorire nelle imprese locali la diffusione e l’utilizzo di nuovi materiali e soluzioni tecnologiche innovative, Bergamo Sviluppo organizza una serie di eventi formativi che mirano ad approfondire tematiche specialistiche, attraverso un approccio didattico originale e creativo. Questi gli incontri in programma nel mese di giugno, a partecipazione gratuita e aperti alle imprese e a tutti gli interessati:

  • Giovedì 15 giugno, ore 16.30. Tavola rotonda: "Wearable technology – elettronica indossabile". Obiettivo dell’incontro è fornire una panoramica del comparto dell’elettronica indossabile, settore dinamico in forte sviluppo che, grazie all’integrazione di sistemi elettronici (ad esempio cardiofrequenzimetri, misuratori della frequenza respiratoria, sensori di pressione o di temperatura, ecc.), permette di trasformare prodotti tradizionali in dispositivi innovativi, introducendo nuove funzionalità.
  • Giovedì 29 giugno, ore 14.30. Seminario: "Materiali innovativi e biomimetica: la natura insegna". Lo studio dei processi biologici e biomeccanici della natura come fonte di innovazione per le attività e le tecnologie umane viene denominata biomimetica. L’incontro intende illustrare le potenzialità applicative dei materiali analizzati in biomimetica e come sia possibile, a partire dallo studio della geometria di elementi presenti in natura, replicare funzionalità nuove in oggetti e prodotti innovativi.

Durante gli incontri, che si terranno nella sede di Bergamo Sviluppo al Point di Dalmine (in via Pasubio 5), saranno illustrate le diverse tipologie di materiali e mostrati campioni fisici che i partecipanti potranno visionare.

Gli incontri sono realizzati nell’ambito del progetto MaTech Point di Bergamo, finanziato dalla Camera di Commercio e realizzato in collaborazione con il sistema associativo locale e con il supporto tecnico del Parco Scientifico Tecnologico Galileo di Padova.

Iscrizioni sul sito di Bergamo Sviluppo. Info: Bergamo Sviluppo (Giancarlo Merisio, tel. 035-3888.011, email merisio@bg.camcom.it).

Ultima modifica: Lunedì 17 Dicembre 2018
Giovedì 2 Marzo 2017

Come sfruttare brevetti e “Big data” per idee di successo

Mercoledì 8 marzo ore 16 presso il Point - Polo per l’Innovazione Tecnologica di Dalmine (via Pasubio 5), si terrà un incontro su come sfruttare le informazioni sul web per innovare i propri prodotti o concepirne di nuovi.

Per rimanere competitivi è fondamentale sapersi muovere in questo nuovo scenario tecnologico, conoscere gli strumenti principali di gestione dei dati abbinati alle strategie di ricerca più innovative.

Tratteremo i seguenti argomenti:

  • Introduzione al mondo dei brevetti e dei “big data”
  • Strumenti di ricerca brevettuale e strategie di accesso all’informazione
  • Come usare i nuovi strumenti per innovare nella piccola e media impresa

La partecipazione al seminario è gratuita; per iscrizioni consultare il sito Bergamo Sviluppo.

Per informazioni:
Bergamo Sviluppo
tel. 035.3888.011
email merisio@bg.camcom.it
Ultima modifica: Lunedì 17 Dicembre 2018
Martedì 17 Gennaio 2017

Agevolazioni per la valorizzazione dei marchi depositati prima del 1967

Il Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha affidato all'Unioncamere il compito di realizzare un intervento agevolativo in favore di micro, piccole e medie imprese per la valorizzazione dei marchi nazionali la cui domanda di primo deposito, presso l’UIBM, sia antecedente il 1° gennaio 1967.

Tale intervento mira a sostenere la capacità competitiva delle PMI attraverso il rilancio e la valorizzazione economica dei marchi che rappresentano un pezzo di storia del nostro Paese. Le agevolazioni sono finalizzate all'acquisto di beni strumentali e di servizi specialistici esterni per favorire la valorizzazione produttiva e commerciale del marchio e dei prodotti o servizi ad esso correlati, nonché il rafforzamento del marchio, la sua estensione a livello comunitario o internazionale e l’ampliamento della sua protezione. Le risorse disponibili ammontano complessivamente a 4.500.000 euro.

La versione integrale del Bando e la relativa documentazione per la presentazione delle domande sono disponibili sul sito www.marchistorici.itA partire dal 18 gennaio p.v. è possibile usufruire di un servizio di assistenza telefonica al numero 06-77713810 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.00. Dalla stessa data, a disposizione delle imprese, è attivo anche un servizio di informazione gestito attraverso la casella info@marchistorici.it a cui è possibile inviare quesiti. Si richiede di indicare nel messagio un referente e un recapito telefonico. Il modulo per partecipare al bando sarà attivo a partire dalle ore 9.00 del 4 aprile 2017.

Ultima modifica: Venerdì 10 Maggio 2019