La Camera di commercio

sdfsdfsd

Lunedì 10 Dicembre 2018

Chiusure per le festività natalizie 2018

Gli uffici della Camera di commercio e di Bergamo Sviluppo saranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2018. Il Punto Nuova Impresa sarà chiuso al pubblico dal 21 dicembre 2018 al 9 gennaio 2019 e l'ufficio di Treviglio dal 24 dicembre 2018 al 4 gennaio 2019 compresi. Le pratiche per l’estero inviate allo sportello di Treviglio a partire da venerdì 22 dicembre saranno evase solo dopo la riapertura e non potranno in alcun modo essere prese in carico dalla sede di Bergamo.

Ultima modifica: Lunedì 13 Maggio 2019
Lunedì 26 Novembre 2018

Dieci cose che sappiamo e che non dobbiamo scordare sulla sicurezza

La Camera di commercio di Bergamo ha partecipato al tavolo di stesura del Decalogo della sicurezza, collaborando con enti e associazioni cittadine, per la diffusione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il rispetto delle norme di sicurezza deve rappresentare non solo un valore ma una priorità per contrastare efficacemente l'incidenza del fenomeno infortunistico e delle malattie professionali. Il frutto degli incontri è raccolto in un'agile pubblicazione che focalizza i dieci adempimenti principali in tema di sicurezza sul lavoro.

Ecco le dieci azioni da mettere sempre in pratica nella gestione delle attività imprenditoriali, nel rispetto delle persone, della salute e della sicurezza:

  1. Ricordati della redazione del documento di valutazione dei rischi ai sensi del D. Lgs. n. 81/2008 entro 90 gg dall'inizio dell'attività e dell'aggiornamento periodico.
  2. Fai la nomina dell'RSPP oppure fai tu il corso da RSPP e forma i tuoi lavoratori e l'RLS con particolare riferimento al rischio specifico della tua azienda, al primo soccorso e all'antincendio.
  3. Nomina il medico competente. Sottoponi i lavoratori e anche te stesso alle visite mediche.
  4. Indossa e fai indossare i dispositivi di protezione individuali (DPI) sempre quando previsto.
  5. Utilizza e fai utilizzare macchine e le attrezzature di lavoro marcate CE e secondo le norme tecniche UNI, EN, ISO.
  6. Con i tuoi dipendenti e collaboratori formalizza contratti di lavoro “corretti”, rispetta la disciplina prevista dai C.C.N.L., elabora buste paga e utilizza modalità di pagamento nel rispetto della normativa.
  7. Osserva le norme contenute nel D. Lgs. n. 66/03 che regolamenta l'orario di lavoro dei dipendenti, le pause, i riposi, le ferie, ecc.
  8. Ricordati di essere sempre in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assicuratividei tuoi dipendenti.
  9. In caso di contrasto con i dipendenti, di risoluzione del rapporto di lavoro o di particolari difficoltà economiche, non esitare a rivolgerti agli sportelli che lo Stato e le associazioni di categoria mettono a disposizione dei cittadini.
  10. Nel portare avanti la tua attività imprenditoriale tieni sempre a mente: il rispetto della salute e della sicurezza, il rispetto di te stesso dei tuoi dipendenti e del prossimo, il rispetto dell'ambiente, il rispetto delle Leggi e della Costituzione.
Ultima modifica: Venerdì 10 Maggio 2019
Martedì 24 Luglio 2018

Decreto dignità: abolita la scissione di pagamenti per i professionisti

La scissione di pagamenti (split payment) è il meccanismo di scissione del pagamento dell’Iva per le prestazioni di servizi rese alle pubbliche amministrazioni che ha coinvolto i professionisti dal 1 luglio 2017.

Il Decreto dignità (D.L. n. 87/2018), entrato in vigore il 14 luglio scorso, con l’art. 12 comma 1 introduce il nuovo comma 1-sexies all’art. 17-ter, DPR n. 633/72 in base al quale non trova più applicazione lo spilt payment ai compensi relativi a prestazioni di servizi assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo d’acconto.

La nuova disposizione “ripristina” l’esonero dallo split payment per le fatture emesse da parte dei lavoratori autonomi (“professionisti”) successivamente al 14.7.2018.

Ultima modifica: Lunedì 13 Maggio 2019
Martedì 8 Maggio 2018

Consuntivo 2017 in avanzo per la Camera di commercio

Lo scorso 4 maggio il Consiglio camerale ha approvato il bilancio consuntivo 2017 che chiude con un avanzo di 1.098.187 euro.

La Camera di commercio di Bergamo si conferma quindi Ente solido finanziariamente e attento nella gestione, anche in un periodo caratterizzato dall’intenso processo di riforma del sistema camerale che ha ridefinito le funzioni e confermato il taglio del diritto annuale del 50% rispetto al 2014.

“Le nostre entrate hanno visto negli ultimi anni una drastica diminuzione – commenta il presidente Paolo Malvestiti – che è stata compensata soltanto in parte dall’aumento del 20% del diritto annuale per il triennio 2017-2019, autorizzato dal Ministero per lo sviluppo economico e destinato a tre progetti strategici: "Punto Impresa Digitale", "Orientamento al lavoro e alle professioni", "Turismo e attrattività". Nonostante ciò la Camera di Bergamo è riuscita a sostenere nel 2017 lo sviluppo economico locale con interventi a supporto delle imprese per più di 6.600.000 euro, pari a circa il 40% dei proventi correnti”.

Sul fronte dei ricavi si registra una riduzione del 10% rispetto al 2016 con riferimento ai proventi da diritto annuale risultati pari a 11.030.322 euro, mentre sono confermati i proventi per diritti di segreteria pari a 5.236.384 euro.

La gestione straordinaria ha evidenziato un risultato positivo di 941.763 euro dovuto principalmente alle sopravvenienze attive per diritto annuale di anni precedenti conseguenti dell’emissione di ruoli esattoriali.

Il presidente Malvestiti ha illustrato l’attività che spazia dal sostegno all’internazionalizzazione con contributi diretti a imprese per oltre € 850.000, seminari informativi, assistenza tramite Lombardia Point, progetti di accompagnamento, corsi e master, realizzati anche in collaborazione con Bergamo Sviluppo; marketing territoriale, con la partecipazione finanziaria al recupero del teatro Donizetti, a Bergamo Scienza, East Lombardy e al progetto Forme per la promozione dell’enogastronomia, e a Turismo Bergamo, solo per citare i più importanti.

Oltre a ciò, i servizi anagrafici hanno gestito oltre 70.000 richieste di aggiornamento del Registro delle imprese evase con una media di 2 giorni lavorativi, hanno rilasciato oltre 8.000 dispositivi digitali, oltre 10.000 visure e certificati e vidimato più di 9.000 libri contabili. Nel 2017 si è dato avvio al servizio di Assistenza Qualificata d’Impresa per la registrazione di start-up innovative.

“Tutti questi dati – conclude Malvestiti – confermano un’operatività elevata per la Camera di Bergamo che ha mantenuto prestazioni estremamente positive e un rapporto stretto con le imprese della provincia e le loro associazioni di categoria.”

Ultima modifica: Martedì 15 Dicembre 2020
Martedì 8 Maggio 2018

Nuovo Consiglio di amministrazione per Bergamo Sviluppo

Il 4 maggio u.s. la Giunta della Camera di commercio ha nominato il nuovo Consiglio d’amministrazione di Bergamo Sviluppo, che rimarrà in carica per 3 anni.

Questa la composizione:

  • Angelo Carrara: già presidente (componente Giunta camerale su designazione del presidente della Camera di commercio – imprenditore, vicepresidente di Confartigianato Bergamo)
  • Alberto Brivio: consigliere (componente della Giunta camerale in qualità di rappresentante settore Agricoltura – imprenditore, presidente Coldiretti Bergamo)
  • Elena Fontana: consigliere (componente della Giunta camerale in qualità di rappresentante settore Commercio – imprenditrice, presidente Confesercenti Bergamo)
  • Miriam Gualini: consigliere (componente del Consiglio camerale in qualità di rappresentante settore Industria – imprenditrice, consigliere del Consiglio direttivo del Comitato piccola industria)
  • Norma Scandella: consigliere (imprenditrice, componente del Comitato di presidenza di CNA Bergamo)
Ultima modifica: Lunedì 13 Maggio 2019
Lunedì 9 Aprile 2018

Chiusura del 30 aprile e trasferimento degli sportelli di piazza Libertà

Il trasferimento dalla sede di piazza della Libertà avverrà durante il ponte del 30 aprile, giorno in cui la Camera di commercio rimarrà chiusa al pubblico. Mercoledì 2 maggio gli sportelli saranno aperti al pubblico eccezionalmente a partire dalle ore 10 per consentire il regolare avvio dei collegamenti informatici, mentre dal 3 maggio l'orario di apertura sarà quello consueto, a partire dalle 9.

La riorganizzazione delle attività ha portato ultimamente a proporre alcuni servizi solo su appuntamento in orario pomeridiano in modo da tagliare attese improduttive agli sportelli. Il martedì e il giovedì dalle 13.30 alle 15.30, infatti, è possibile ottenere la vidimazione immediata dei libri sociali, il rilascio dello SPID, dispositivi di firma digitale, oltre che visure e certificati soltanto dietro appuntamento fissato tramite lo sportello virtuale. Anche il ritiro dei documenti per l’estero si svolgerà, al pomeriggio, nei medesimi orari.

Si ricorda che per visure, certificati ed elenchi di imprese è attivo da tempo l’ancor più comodo servizio telematico che permette di ottenere il prodotto direttamente da casa, senza doversi recare presso gli uffici camerali, e a costi inferiori.

Ultima modifica: Lunedì 13 Maggio 2019
Martedì 19 Dicembre 2017

Il taglio delle entrate non fermerà il sostegno alla competitività delle imprese

Il contesto in cui la Camera di commercio di Bergamo opera è, come noto, quella della riforma del sistema camerale che, in un quadro di generale razionalizzazione, ha ridefinito compiti e funzioni delle Camere e ha confermato l’assestamento del taglio del diritto annuale del 50% rispetto al 2014.

Nonostante la drastica diminuzione delle entrate, la Camera di Bergamo riuscirà a sostenere anche per il 2018 lo sviluppo economico locale, anche supportata da risorse aggiuntive dedicate a tre grandi progetti strategici, Punto impresa digitale, orientamento al lavoro e alle professioni, turismo e attrattività autorizzati dal Ministero per lo sviluppo economico.

Il 2018 si prospetta come un anno molto intenso in termini di attività e progetti in favore delle imprese e del territorio" - afferma il presidente della Camera di commercio, Giovanni Paolo Malvestiti - "la spinta alla digitalizzazione e alla semplificazione dei processi, il rapporto scuola-impresa in tutte le sue ampie sfaccettature, la valorizzazione delle leve dell’attrattività territoriale e turistico-culturale sono gli assi su cui ci muoveremo prioritariamente. Tutto ciò avvalendoci di risorse umane sempre più professionali, formate e dinamiche sulle quali, come sempre, si poggia il successo della nostra azione.".

La Relazione previsionale e programmatica approvata dal Consiglio nell’ottobre scorso ha identificato gli obiettivi strategici per l’azione della Camera di commercio di Bergamo per il nuovo anno. A tali obiettivi sono destinati 8.583.000 euro a disposizione, quindi, degli interventi economici camerali: 3.638.000 euro saranno dedicati alla creazione e allo sviluppo di impresa e alla formazione professionale; più di 2.200.000 euro saranno investiti per dare ulteriore attrattività e competitività al territorio bergamasco; 1.185.000 euro per favorire l’innovazione e la digitalizzazione delle imprese e del sistema economico; 527 mila euro per lo sviluppo delle politiche di alternanza scuola lavoro; 310 mila euro a favorire la semplificazione e la digitalizzazione dei processi; 60 mila euro andranno alla tutela e trasparenza del mercato.

Il segretario generale dell’Ente, M.Paola Esposito, afferma che "Con interventi economici per circa 8,6 milioni di euro la Camera di commercio, coadiuvata dalla propria Azienda speciale Bergamo Sviluppo, si appresta a dare un forte segnale di vicinanza al sistema economico locale. Il costante monitoraggio e contenimento delle spese di funzionamento, che si attestano anche per il 2018 alla previsione di 4,2 milioni di euro, - che includono tra l’altro quasi 1 milione di euro quale versamento all’Erario per i decreti “Tagliaspese” - oltre alla spesa per il personale allineata a quella dell’anno precedente per altrettanti 4,2 milioni di euro, consentono alla Camera di commercio di Bergamo di proseguire l’azione di sostegno alla competitività delle imprese e del territorio bergamasco.

La Camera di commercio finanzierà le iniziative in previsione e le proprie spese di gestione grazie ai proventi derivanti da:

  • diritto annuale per 12.150.000 euro (che rappresentano il 68,4% del totale dei proventi) di cui 1.850.000 euro derivano dalla maggiorazione del 20% del diritto annuale per la realizzazione dei progetti strategici approvati dal MISE con decreto del 22/05/2017;
  • diritti di segreteria pari a euro 5.112.000 (28,8%);
  • proventi dalla gestione di servizi, contributi, trasferimenti e altre entrate per euro 501 mila (2,8%).
Ultima modifica: Martedì 15 Dicembre 2020
Venerdì 15 Dicembre 2017

Benemerenza civica e medaglia d'oro alla memoria di Emanuele Prati

Questa sera alle ore 18 nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Bergamo, sarà conferita la benemerenza civica alla memoria di Emanuele Prati, già Segretario generale della Camera di commercio di Bergamo, unitamente alla medaglia d'oro del Comune di Bergamo.

Morto improvvisamente lo scorso anno, Prati era fra gli uomini più attivi sul territorio a beneficio dello sviluppo economico locale.

"È un grande gesto di gratitudine da parte dell'Amministrazione comunale di Bergamo" - dichiara Paolo Malvestiti, Presidente della Camera di commercio - "per il prezioso lavoro che ha svolto a favore del mondo imprenditoriale e dell'intera comunità bergamasca con grande capacità di dialogare e coinvolgere i diversi attori istituzionali e le rappresentanze associative del territorio".

Ultima modifica: Lunedì 13 Maggio 2019
Mercoledì 5 Luglio 2017

Estesa agli autonomi la scissione dei pagamenti

La manovra correttiva 2017 (articolo 1, commi da 1 a 4-ter del D.L. n. 50/2017 convertito in legge n. 99 del 21 giugno 2017) ha esteso la scissione del pagamento dell’Iva (split payment) anche alle prestazioni di lavoro autonomo effettuate nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni, comprese le Camere di Commercio.

Il meccanismo di scissione dei pagamenti è pertanto operativo su tutte le fatture emesse da lavoratori autonomi (professionisti) dal 1° luglio 2017, che continueranno a evidenziare in fattura l'Iva dovuta dall'Ente il quale, però, provvederà a versarla direttamente all'Erario.

Per ulteriori informazioni contattare l'ufficio Contabilità ai numeri 035-4225.256/366/247.

Ultima modifica: Lunedì 13 Maggio 2019
Lunedì 3 Luglio 2017

La Camera di Commercio dà il benvenuto alla dott.ssa Maria Paola Esposito

Il presidente Giovanni Paolo Malvestiti ha riunito il personale in sala Giunta alle ore 13.00 per presentare il nuovo dirigente di vertice dell’ente camerale. La Camera di commercio ha dato così oggi il benvenuto al suo nuovo segretario generale, la dott.ssa Maria Paola Esposito, che succede al compianto dott. Emanuele Prati.

La dott.ssa Esposito, già segretario generale della Camera di commercio di Lodi, ha sottolineato a tutti i collaboratori la necessità di una conoscenza reciproca per creare le basi di un buon lavoro di squadra. Questo momento di riunione nel primo intenso giorno del suo nuovo incarico vuole essere un riconoscimento del fatto che il personale svolge un ruolo essenziale per realizzare traguardi sempre più elevati.

La Camera di commercio di Bergamo, una delle più dinamiche del nostro Paese e rappresentativa di un ambiente imprenditoriale particolarmente attivo, deve mantenere – ha affermato Maria Paola Esposito – la sua posizione di spicco, ma anche puntare ai traguardi sempre più elevati, dettati da un ambiente in continua e rapida evoluzione.

Ultima modifica: Lunedì 13 Maggio 2019