Vidimazione registri di carico scarico e formulari con RENTRI

Il 15 dicembre 2024 parte l’iscrizione al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), primo passo verso una gestione più efficiente e moderna dei rifiuti.

Dal 13 febbraio 2025 sono entrati in vigore i nuovi modelli di registro di carico e scarico dei rifiuti e dei formulari di identificazione dei rifiuti (FIR). I vecchi modelli non potranno più essere vidimati e utilizzati.

Il processo di digitalizzazione del registro e dei FIR sarà graduale: le scadenze varieranno a seconda della tipologia di rifiuti prodotti, delle attività svolte da imprese ed enti e del numero di dipendenti.

Cosa cambia

Registri di carico e scarico dei rifiuti

Dalla data di iscrizione al RENTRI la vidimazione e la tenuta dei nuovi modelli di registro di carico e scarico saranno effettuate in modalità digitale. I soggetti tenuti all’iscrizione al RENTRI entro il 13/2/2025 devono utilizzare i registri in modalità digitale.

Tutti gli altri soggetti terranno, sino alla data di iscrizione al RENTRI, il registro di carico e scarico in formato cartaceo sui nuovi modelli stampati liberamente dal portale RENTRI oppure acquistati presso i rivenditori autorizzati. I nuovi registri potranno essere vidimati dalla Camera di commercio, accedendo al servizio VIDIMAZIONI nella piattaforma Servizi Online.

Il servizio è disponibile sia sulla sede di Bergamo che di Treviglio.

ATTENZIONE: I registri potranno essere utilizzati solo a partire dal 13/2/2025.

Formulari di identificazione dei rifiuti (FIR)

Dal 13 febbraio 2025 la vidimazione dei nuovi modelli FIR cartacei è effettuata unicamente in modalità digitale tramite il portale RENTRI.

Il calendario dell’iscrizione al RENTRI

Dal 15.12.24 ed entro il 13.02.25 per:
  • Impianti di trattamento rifiuti
  • Trasportatori di rifiuti
  • Commercianti/intermediari di rifiuti
  • Consorzi per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti
  • Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi (più di 50 dipendenti)
  • Imprese/enti produttori di rifiuti non pericolosi da attività industriali e artigianali (più di 50 dipendenti)
  • Soggetti delegati dai produttori iniziali
Dal 15.06.25 ed entro il 14.08.25 per:
  • Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi (tra 11 e 50 dipendenti)
  • Imprese/enti produttori di rifiuti non pericolosi da attività industriali e artigianali (tra 11 e 50 dipendenti)
Dal 15.12.25 ed entro il 13.02.26 per:
  • Imprese/enti e produttori di pericolosi (fino a 10 dipendenti)
  • Produttori di pericolosi diversi da imprese o enti

I produttori di rifiuti non rientranti in queste tipologie non si iscriveranno ma dovranno registrarsi al RENTRI per vidimare digitalmente i FIR.

A chi rivolgersi?

Per ottenere aiuto in relazione all’iscrizione al RENTRI e all’adozione dei nuovi modelli di registri e FIR, si possono consultare le informazioni disponibili nell’area supporto del portale RENTRI (www.rentri.gov.it).

Ultima modifica
Mercoledì 9 Aprile 2025