Informazione economica

sdfsdfsd

Lunedì 15 Luglio 2024

Ancora in aumento i costi di finanziamento per le imprese, ma la solidità patrimoniale è buona

Il focus di approfondimento realizzato dalla Camera di commercio sull’andamento economico del primo trimestre 2024 conferma come l’industria sia il settore con la maggiore propensione a utilizzare il credito e altre fonti di finanziamento. Qui la percentuale di imprese che vi ha fatto ricorso nell’ultimo anno è pari al 62%, in ulteriore crescita rispetto a quanto rilevato nel 2023. Gli altri settori registrano percentuali inferiori, comprese tra il 43% dell’artigianato manifatturiero e il 46% dei servizi.

Le imprese bergamasche, intervistate ad aprile, segnalano condizioni di accesso al credito ancora in peggioramento nell’ultimo anno. I giudizi sono negativi soprattutto per quanto riguarda le condizioni economiche, con oltre la metà delle imprese che valuta in peggioramento sia il tasso applicato che il costo complessivo del finanziamento. Le indicazioni meno negative si registrano nelle imprese industriali, caratterizzate da dimensioni medie maggiori: il tasso in questo settore viene indicato in crescita nel 49% dei casi, a fronte di un 34% che lo segnala stabile e del 18% che registra già un miglioramento. Per gli altri comparti, dove è maggiore la prevalenza di micro e piccole imprese, le indicazioni di inasprimento del tasso raggiungono valori più elevati: 65% nell’artigianato manifatturiero, 57% nei servizi e 54% nel commercio al dettaglio (dove però il costo complessivo del finanziamento è reputato in crescita nel 67% dei casi). Per quanto riguarda le condizioni accessorie e le garanzie richieste, la maggior parte dei giudizi è orientata alla stabilità, ma con una quota ancora significativa di indicazioni di peggioramento (in particolare nell’artigianato, dove superano il 40%); marginali in questo caso le valutazioni positive.

Il presidente della Camera di commercio Carlo Mazzoleni commenta: “Nonostante le difficoltà legate all'aumento dei costi di finanziamento, le imprese bergamasche dimostrano una notevole resilienza e solidità patrimoniale. L’inflazione sembra maggiormente sotto controllo, ciò ha indotto la BCE a diminuire timidamente il tasso di interesse di riferimento, tuttavia la politica monetaria permane restrittiva, perché il rischio di una ripresa inflattiva non è scongiurato. Mi riferisco, ad esempio, alla possibilità che il conflitto nel Vicino Oriente si allarghi o che misure protezionistiche scatenino una guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Si ripeterebbe uno scenario di prezzi alti in presenza di crescita debole, a cui già contribuiscono peraltro gli alti investimenti in infrastrutture verdi che spingono in su i prezzi delle materie prime”.

Ultima modifica: Martedì 16 Luglio 2024
Mercoledì 12 Giugno 2024

Le esportazioni bergamasche nel primo trimestre sono in territorio negativo

Il valore delle esportazioni di Bergamo nel trimestre totalizza 5.046 milioni di euro (-5,8% su base annua, contro variazioni del -3,4% in Lombardia e del -2,8% in Italia).

Le importazioni sono state pari a 3.468 milioni (-9,5% tendenziale, contro -5,7% in Lombardia e 10,1% in Italia).

Il saldo trimestrale della bilancia commerciale di Bergamo è positivo per 1.578 milioni, inferiore al saldo del trimestre corrispondente dell’anno scorso (1.593 milioni).

Per quanto riguarda le prestazioni dei settori trainanti dell’export provinciale, la situazione è la seguente: macchinari (1.132 milioni, -7,8%), prodotti chimici (780 milioni, -2,9%), metalli di base (707 milioni, -13,0%), mezzi di trasporto (529 milioni, +1,6%), gomma e materie plastiche (476 milioni, -7,8%), apparecchi elettrici (358 milioni, -4,8%), alimentari (326 milioni, +1,7%) e tessile e abbigliamento (236 milioni, -10,0%).

Per area geografica di destinazione, nel trimestre in esame il decremento registrato dall’area EU ( 6,1%) è superiore a quello riferito ai Paesi non UE (-5,3%), quest’ultimo spiegabile principalmente con le variazioni negative di America settentrionale, Paesi europei non UE e Medio Oriente.

Rispetto al corrispondente trimestre dell’anno precedente, le variazioni dei primi 10 paesi per interscambio commerciale con Bergamo sono tutte negative.

Commenta il presidente Carlo Mazzoleni: “Con il primo dell’anno sono già tre i trimestri consecutivi in cui le esportazioni bergamasche registrano una variazione in territorio negativo, e in quello in esame il calo avviene in misura preoccupante, peggiore dei dati regionale e nazionale. La Lombardia ha iniziato questo movimento in discesa un trimestre prima e accumulando quindi nel complesso una perdita di valore più elevata. Certo è che la debolezza della domanda che sta alla radice della contrazione del commercio internazionale pesa sulla manifattura, lasciando relativamente indenne la componente dei servizi”.

Ultima modifica: Mercoledì 12 Giugno 2024
Martedì 4 Giugno 2024

2019-2023: cala il commercio in sede fissa, esplode quello online

Al 31 dicembre 2023 nella provincia di Bergamo il commercio al dettaglio contava 13.191 attività di commercio, esercitate in via primaria o secondaria da imprese in sede fissa. Tale dato, che non rappresenta appunto le imprese, ma conteggia le attività esercitate presso sedi, filiali e negozi, costituisce l’11% del totale della Lombardia, collocando quindi Bergamo in terza posizione, dopo Milano e Brescia.

Negli ultimi cinque anni, tra il 2019 e il 2023, gli esercizi commerciali attivi bergamaschi in sede fissa sono complessivamente calati anche se a un ritmo meno negativo rispetto a quello registrato a livello regionale e nazionale.

È nel 2023 che gli esercizi commerciali hanno subito la diminuzione maggiore, riportando un calo del 2% rispetto a un anno prima. Questa flessione, avvenuta peraltro anche in Lombardia e in Italia, si spiega con la progressiva normalizzazione che vari settori stanno attraversando dopo gli anni pandemici, caratterizzati da un aumento della domanda, una crescita delle iscrizioni di imprese e un congelamento delle cessazioni dovuto alle misure di sostegno economico messe in campo dallo Stato.

Commenta il presidente Carlo Mazzoleni: “Osservato nell’ultimo quinquennio, il commercio al dettaglio è tra i settori che hanno risentito più intensamente degli effetti della pandemia e della dinamica inflattiva. Ora che si assiste a una normalizzazione, il commercio tradizionale ne esce con un numero di effettivi ridotto, soprattutto negli esercizi specializzati e nell’alimentare, ma più resiliente e innovativo. I nuovi canali di vendita vivono un vero exploit grazie alla vendita online. Il nostro tessuto imprenditoriale si adegua ai tempi per essere più competitivo”.

Ultima modifica: Martedì 4 Giugno 2024
Martedì 4 Giugno 2024

Il Tavolo Bergamo 2030 valida il position paper su infrastrutture e logistica

Il lavoro sul position paper “Infrastrutture, logistica e sviluppo equilibrato del territorio” è stato discusso e approvato in sede di cabina di regia del Tavolo Bergamo 2030 nella riunione del 3 giugno.

Il documento è stato realizzato da un gruppo di lavoro composto da Camera di commercio di Bergamo, Università degli Studi di Bergamo, Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo-ATB, Confindustria Bergamo, Imprese & Territorio, CGIL-CISL-UIL, Sacbo, Agenzia TPL allo scopo di esplicitare le esigenze infrastrutturali del territorio e di mettere a fuoco gli obiettivi che la governance del sistema intende perseguire come prioritari.

Punto di partenza è la presa d’atto che in provincia di Bergamo si individuano tre sistemi, ossia l’ambito centrale, caratterizzato da una vocazione terziaria e manifatturiera; le valli, caratterizzate dall’eredità dei sistemi manifatturieri storici, attività agricole di valore e un turismo in via di ridefinizione e sviluppo; e la pianura, storicamente caratterizzata dall’agricoltura e dalla manifattura, ma da tempo interessata da iniziative insediative, in particolare connesse alla logistica.

Il territorio bergamasco si trova in una fase di esteso riassetto infrastrutturale, in grossa parte già realizzato - sistema tangenziale di Bergamo, quarta corsia dell'autostrada A4, raddoppio ferroviario Bergamo-Treviglio, ampliamento dell’aeroporto, ecc. - in parte in via di realizzazione - treno per Orio, raddoppio ferroviario Bergamo-Curno, nuova linea tranviaria T2 Bergamo-Villa d’Almè, eBRT Bergamo-Dalmine-Verdellino, interconnessione autostradale Bergamo-Treviglio, ecc. - in parte in fase di definizione, come il centro intermodale con annesso scalo merci di Cortenuova e la progettazione del tracciato della nuova Cremasca.

A conclusione dell’incontro il presidente della Camera di commercio, Carlo Mazzoleni ha commentato: “Lo sviluppo del centro intermodale di Cortenuova con annesso lo scalo merci, una volta verificata con il Ministero competente la sua rilevanza nazionale, riveste un’importanza centrale all’interno delle infrastrutture necessarie al territorio. Occorre che si sviluppi come progetto di forte utilità collettiva in grado di attivare una filiera ampia di innovazione, che deve perciò essere delineata fin dalla fase di avvio. In questo modo l’opera potrà esplicare tutta la sua potenzialità”.

Ultima modifica: Martedì 4 Giugno 2024
Giovedì 23 Maggio 2024

Ciclo di seminari di approfondimento per l’avvio e lo sviluppo d’impresa

Per favorire l'avvio e la gestione delle iniziative imprenditoriali, Bergamo Sviluppo organizza un ciclo di seminari di approfondimento che ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze e informazioni per aiutarli a migliorare le proprie competenze o spronarli ad aggiornarsi sui molteplici argomenti relativi alla gestione d'impresa. Questi incontri, gratuiti e aperti a tutti gli interessati ai temi proposti (aspiranti imprenditori, imprese già attive, liberi professionisti, studenti, ecc.), saranno realizzati in modalità webinar nell'ambito di LOGICA, il progetto di Bergamo Sviluppo che supporta chi desidera mettersi in proprio nelle diverse fasi dello startup.

Sette gli incontri programmati da fine maggio a dicembre, che affronteranno tematiche trasversali quali ad esempio: gli strumenti di business design per pianificare il progetto d’impresa, le competenze soft più richieste, le tecniche di vendita, le strategie di definizione dei prezzi, l’analisi della clientela e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per fare storytelling.

Questo in particolare il dettaglio dei primi due webinar, che si terranno in orario 14.30-17.30 attraverso la piattaforma Zoom:

  • 29 maggio: “Trasforma le idee in progetti concreti con il Business Model Canvas” – Basandosi su un linguaggio visuale rapido da apprendere, il Business Model Canvas permette di rappresentare l'idea d'impresa e il modello di business in modo semplice ed estremamente intuitivo. È quindi lo strumento ideale ovunque ci sia necessità di pianificazione, in quanto permette di stimolare la generazione di nuove idee e soluzioni, e trasformarle poi in progetti concreti e realizzabili. Il webinar permetterà di conoscere le potenzialità di questo strumento e ne approfondirà l’utilizzo attraverso casi studio e best practice;
  • 26 giugno: “Quali soft skills servono per fare impresa in Italia nel 2024?” – Le soft skills sono abilità personali e trasversali che rappresentano un decisivo elemento di differenziazione e successo, sia per le imprese sia per i candidati che si propongono sul mercato del lavoro. Le soft skills riguardano l’interazione con altre persone, la risoluzione dei problemi, lo sviluppo di nuove idee, la gestione del proprio tempo e delle proprie responsabilità. Partendo da alcune evidenze scientifiche, il webinar presenterà le soft skills più richieste oggi e fornirà alcuni spunti per capire come svilupparle.
     

La partecipazione a tutti i seminari è gratuita, previa iscrizione sul sito www.bergamosviluppo.it. Per informazioni contattare Bergamo Sviluppo (Francesca Raso, tel. 035.3888.019, raso@bg.camcom.it).

Ultima modifica: Giovedì 23 Maggio 2024
Giovedì 23 Maggio 2024

Rallentano i servizi nel primo trimestre, ancora avanti piano il commercio al dettaglio

Il settore terziario a Bergamo mantiene il segno positivo anche nel primo trimestre del 2024: l’incremento del fatturato su base annua continua a essere maggiore nei servizi (+2,6%) che nel commercio al dettaglio (+0,8%), mentre rispetto al trimestre precedente i due comparti mostrano una crescita allineata (+0,3% per entrambi). Il numero indice, calcolato ponendo pari a 100 la media del 2015, mostra un livello maggiore per i servizi (132,8), il cui andamento più recente evidenzia però una frenata rispetto alla velocità che aveva caratterizzato il 2023. L’indice del commercio al dettaglio raggiunge quota 116,2, confermando la modesta crescita registrata negli ultimi trimestri. Novità sul fronte dei prezzi: nel commercio al dettaglio i listini mostrano un deciso rallentamento (+0,6% trimestrale) dopo gli elevati incrementi degli ultimi anni, mentre nei servizi il processo di rientro risulta più difficoltoso (+1,3%). L’attesa discesa dell’inflazione dovrebbe comunque favorire la domanda e i consumi nei prossimi mesi, come testimoniato anche dalle aspettative degli imprenditori, che risultano in miglioramento soprattutto nei servizi.

Le imprese bergamasche dei servizi con almeno 3 addetti registrano una crescita di fatturato pari al +2,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, un valore in ridimensionamento rispetto a quelli che avevano caratterizzato il 2023 (+4,9% l’incremento medio annuo). La frenata è confermata dalla variazione congiunturale (+0,3%), che misura lo scostamento rispetto al trimestre precedente e fornisce quindi un’indicazione dell’andamento più recente. La dinamica registrata a Bergamo è comunque allineata a quella lombarda, dove le variazioni risultano sostanzialmente identiche sia in termini tendenziali che congiunturali, sebbene il numero indice, che misura la crescita cumulata rispetto ai livelli del 2015, continui a segnare un gap lievemente negativo per la provincia (132,8) rispetto alla media regionale (135).

Anche se la limitata numerosità campionaria impone cautela nel commento dei dati settoriali, il rallentamento registrato dai servizi sembra imputabile soprattutto alle difficoltà del commercio all’ingrosso, che già nel 2023 aveva risentito maggiormente della caduta del potere d’acquisto dei consumatori dovuta all’inflazione. Prosegue invece la crescita di fatturato nei servizi alle imprese e nelle attività di alloggio e ristorazione.

Commenta il presidente Carlo Mazzoleni: “Nonostante il rallentamento osservato nei servizi e la crescita modesta del commercio al dettaglio, il terziario bergamasco lascia intravedere segnali incoraggianti in questo primo trimestre del 2024. L’andamento dei prezzi indica che ci stiamo muovendo verso scenari di maggiore stabilità e un conseguente recupero del potere d’acquisto, fatto che potrebbe contribuire ad alimentare prossimamente una ripresa più robusta” .

Ultima modifica: Giovedì 23 Maggio 2024
Mercoledì 22 Maggio 2024

Ancora calo della produzione, ma il manifatturiero guarda avanti con ottimismo

Il 2024 si apre con il segno “meno” per la produzione manifatturiera bergamasca, sia per quanto riguarda le imprese dell’industria con almeno 10 addetti, sia per quelle artigiane con almeno 3 addetti. Nell’industria la variazione tendenziale del primo trimestre, ovvero rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, è del -1,2%, quarto calo consecutivo, mentre il confronto congiunturale, che misura lo scostamento rispetto al trimestre precedente e fornisce quindi un’indicazione della dinamica più recente, torna negativo (-0,5%) dopo il recupero registrato a fine 2023. Anche l’artigianato, che aveva fin qui mostrato una maggiore resilienza, archivia una variazione negativa sia dal punto di vista tendenziale (-1,1%) che congiunturale (-0,4%). Nonostante questi risultati, gli indicatori anticipatori puntano su un rasserenamento della situazione congiunturale nei prossimi mesi: gli ordini mostrano infatti una tenuta e le aspettative degli imprenditori evidenziano un miglioramento del clima di fiducia. Se quindi il primo trimestre ha risentito ancora delle difficoltà che hanno caratterizzato il 2023, le imprese manifatturiere sembrano scommettere su un ritorno alla crescita per il prosieguo del 2024.

Nell’industria la dinamica del primo trimestre risulta allineata a quella lombarda: anche in regione si sono registrate flessioni tendenziali (-1,1%) e congiunturali (-0,4%) della produzione analoghe a quelle provinciali. Tale andamento risulta comunque migliore rispetto alla situazione italiana e, soprattutto, europea, dove i cali della produzione manifatturiera sono stati più consistenti. Il numero indice, calcolato ponendo pari a 100 il livello medio del 2015, si attesta intorno a quota 120 sia a Bergamo che in Lombardia, con un incremento di oltre dieci punti rispetto ai livelli pre-Covid.

Commenta il presidente Carlo Mazzoleni: “Il calo della produzione industriale e artigianale bergamasca riflette ancora le sfide che il settore manifatturiero sta affrontando. Tuttavia, siamo incoraggiati da alcuni segnali positivi che emergono per i prossimi mesi. La fiducia degli imprenditori sta crescendo, segno che il nostro tessuto produttivo, resiliente e innovativo, è pronto a rispondere con rinnovato slancio a un contesto globale ancora incerto. Le elezioni europee potrebbero segnare la svolta del ciclo congiunturale”.

Ultima modifica: Mercoledì 22 Maggio 2024
Giovedì 9 Maggio 2024

Meno Neet e sprint degli occupati laureati

A Bergamo i Neet - acronimo di Not in education, employment or training, ovvero i giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano perché disoccupati o inattivi, né partecipano a corsi di istruzione o formazione professionale - sono l'11,3% della corrispondente fascia d'età. Questo dato risulta lievemente superiore a quello regionale (10,6%), ma significativamente inferiore alla media nazionale (16,1%).

Negli ultimi tre anni i Neet sono complessivamente calati, con il calo maggiore, di meno 3,5 punti percentuali, avvenuto tra il 2021 e il 2022. Imputabile probabilmente a un rientro dal picco causato dalla pandemia, lo stesso fenomeno si riscontra anche in Lombardia e in Italia.

Tre Neet su cinque a Bergamo sono donne. L'incidenza maschile dei Neet sulla popolazione totale nella medesima fascia d'età è dell'8,5%, meno che in Lombardia (8,9%) e molto lontano dalla media nazionale (14,4%). La componente femminile presenta un tasso Neet sensibilmente più elevato, pari a 14,3%, quasi due punti percentuali al di sopra di quello lombardo (12,5%) ma ancora una volta significativamente inferiore a quello italiano (17,8%). Entrambe le componenti sono diminuite nel triennio.

Bergamo è l'ottava provincia lombarda per tasso Neet totale e si colloca allo stesso posto anche nella classifica per tasso Neet femminile. Migliore è la situazione rispetto alla componente maschile: Bergamo è al sesto posto.

Rispetto alle altre regioni italiane, con un tasso Neet totale di 10,6% la Lombardia si trova in quinta posizione a pari merito con le Marche, dopo le province autonome di Bolzano (8%) e Trento (9,7%), Valle d'Aosta (9,9%), Umbria e Veneto (a pari merito con 10,5%).

Se il tasso Neet totale a Bergamo e in Lombardia è allineato alla media europea (11,2%), la componente maschile di entrambi i territori presenta valori inferiori, ma non così per il tasso Neet femminile.

I microdati di Istat analizzati dalla Camera di commercio mostrano dettagli interessanti riguardo gli occupati nei valori medi del 2023. Si nota un lieve aumento dei contratti a tempo indeterminato, una diminuzione degli occupati a tempo parziale (-3%) e un leggero aumento di quelli a tempo pieno (+1%).

La maggioranza degli occupati (46%) ha il diploma di scuola media superiore, a seguire la licenza di scuola media (36%) e, infine, la laurea e i titoli di specializzazione post laurea (18%). Molto positiva è la crescita (+22%) degli occupati con un titolo di laurea, anche se il dato rimane comunque al di sotto della media regionale (26%). Di converso sono in calo gli occupati con la sola licenza media (-10%).

Tra il 2018 e il 2022 la maggioranza degli occupati si collocava nella fascia d'età 35-49 anni. Nel 2023 invece la maggior parte degli occupati (38%) ha 50 anni e oltre, conseguenza dell'invecchiamento demografico. Segue a poca distanza la fascia 35-49 anni (37%) e infine quella tra i 15 e i 34 anni (26%).

Commenta i risultati il presidente Carlo Mazzoleni: "Dopo il picco raggiunto con l'emergenza pandemica i giovani Neet bergamaschi sono calati negli ultimi due anni. Il fenomeno risulta tuttavia ancora significativo, soprattutto per le donne, pertanto è richiesta molta attenzione da parte dei decisori pubblici e degli operatori economici, sia per contrastare la dispersione scolastica che per agevolare l'entrata sul mercato del lavoro. Vedo molto positiva la crescita degli occupati laureati, in un possibile percorso di avvicinamento verso la media regionale."

Ultima modifica: Venerdì 10 Maggio 2024
Mercoledì 24 Aprile 2024

Spinta in avanti nei servizi ad alto valore aggiunto. Calano commercio e manifattura

Al 31 marzo 2024 in provincia di Bergamo erano 90.790 le sedi di imprese registrate e 82.614 le imprese attive. Rispetto a un anno prima queste sono calate di 235 posizioni, proseguendo con un -0,3% il calo in atto da sette trimestri consecutivi.

Rispetto a un anno fa, tutti i settori hanno registrato cali, in particolare commercio e manifattura, con l’eccezione dei servizi che registrano un generale aumento (+1,6%). Nello specifico, hanno contribuito a questa crescita le attività artistiche e sportive, l’istruzione, i servizi di informazione e comunicazione, le attività finanziarie e assicurative, la sanità e assistenza sociale, le attività professionali tecniche e scientifiche, il noleggio, il trasporto e magazzinaggio, le altre attività di servizi e le attività immobiliari. Continuano invece a calare l’alloggio e la ristorazione.

Rispetto alla nati-mortalità delle imprese, il 1° trimestre dell’anno si chiude con un saldo tra iscrizioni e cessazioni complessive negativo (-648 unità), cosa che normalmente accade nel primo trimestre quando vengono contabilizzate le numerose cessazioni che, per motivi fiscali e contabili, si concentrano alla fine dell’anno. A influire su questo dato, oltre alle dinamiche amministrative, sono poi le cessazioni d’ufficio; infatti il saldo, depurato da queste ultime, risulta sensibilmente meno negativo (-141).

Le 106.990 localizzazioni attive tra sedi e unità locali, aumentate rispetto a un anno fa (+138), impiegano 422.608 addetti (di cui 357.081 dipendenti e 65.527 indipendenti). Tutti i settori economici, a parte l’agricoltura, riscontrano incrementi di addetti totali nelle localizzazioni attive. I servizi registrano complessivamente l’aumento maggiore, trainati da trasporto e magazzinaggio, alloggio e la ristorazione, attività professionali, tecniche e scientifiche, noleggio e agenzie di viaggio. Dopo i servizi, registrano gli aumenti maggiori la manifattura, le costruzioni e il commercio.

Commenta i risultati il presidente Carlo Mazzoleni: “L’anagrafe camerale nel primo trimestre dell’anno mostra un dinamismo sostenuto di aperture e chiusure. Le consistenze complessive sono calate ma, come per il precedente periodo, i servizi fanno eccezione grazie alla spinta delle attività ad alto valore aggiunto. Segno negativo mostrano invece il commercio e la manifattura industriale e artigianale”.

Ultima modifica: Mercoledì 24 Aprile 2024
Mercoledì 24 Aprile 2024

Tasso di natalità imprenditoriale sopra la media nazionale

Bergamo si distingue per un tasso di natalità imprenditoriale in crescita nel 2023, raggiungendo il 19° posto nella classifica nazionale con un 5,53%, il miglior risultato degli ultimi quattro anni. Questo dato positivo supera anche la media nazionale.

L’incidenza delle imprese giovanili e straniere su quelle totali è superiore alla media nazionale. Quella delle imprese femminili, è invece inferiore alla media italiana. La propensione all’imprenditoria dei giovani bergamaschi tra i 18 e i 34 anni risulta ancora inferiore alla media nazionale.





Ultima modifica: Mercoledì 24 Aprile 2024